top of page

La riabilitazione neuromotoria: in cosa consiste

  • Immagine del redattore: Paride Cinà
    Paride Cinà
  • 14 mar 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 29 mar 2023

Introduzione


La riabilitazione neuromotoria è una branca della fisioterapia, che si occupa del recupero della funzionalità del sistema nervoso e muscolare. Questo tipo di riabilitazione viene spesso utilizzato per trattare pazienti che hanno subito un danno al sistema nervoso centrale o periferico, come ad esempio un ictus, un trauma cranico o un danno spinale di origine periferica o centrale. La riabilitazione neuromotoria è un processo complesso che richiede uno sforzo continuo da parte del paziente.

In questo articolo, esploreremo la riabilitazione neuromotoria nel dettaglio, spiegando come funziona e quali sono le tecniche e i tipi di trattamento utilizzati. Ti fornirò inoltre alcuni consigli per affrontare la riabilitazione neuromotoria in modo efficace.


Cos'è la riabilitazione neuromotoria?

La riabilitazione neuromotoria è un processo terapeutico che ha lo scopo di aiutare il paziente a recuperare la funzionalità del sistema nervoso e muscolare dopo un danno diretto o indiretto, o una lesione. Questo processo può durare da alcune settimane a diversi mesi, a seconda del tipo e della gravità del danno.

La riabilitazione neuromotoria viene spesso utilizzata per trattare pazienti con ictus, traumi cranici, lesioni del midollo spinale, sclerosi multipla, malattie di Parkinson e altre patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale o periferico.


Come funziona la riabilitazione neuromotoria?

Il processo di riabilitazione neuromotoria dipende dalle esigenze specifiche del paziente e dal tipo di danno subito. In generale, il processo di riabilitazione neuromotoria segue le seguenti fasi.


Valutazione: in questa fase, un professionista specializzato, nella riabilitazione neuromotoria valuta il paziente e determina il tipo e la gravità del danno subito.


Obiettivi: il paziente e il professionista definiscono insieme gli obiettivi del trattamento, che possono includere il recupero della funzionalità motoria, l'aumento della forza muscolare e la riduzione del dolore.


Trattamento: il trattamento può includere una serie di figure specializzate, come il fisioterapista, il terapista occupazionale, il logopedista, e il terapista cognitivo comportamentale.


Follow-up: il professionista monitora regolarmente il paziente per valutare il progresso del trattamento e apportare eventuali modifiche al piano di riabilitazione.


Come affrontare la riabilitazione neuromotoria in modo efficace?

La riabilitazione neuromotoria può essere un processo lungo e impegnativo, ma ci sono alcune cose che puoi fare per affrontarlo in modo efficace. Ecco alcuni consigli utili:

Comunica con il tuo professionista: è importante comunicare regolarmente con il tuo fisioterapista per valutare il progresso del trattamento e apportare eventuali modifiche al piano di riabilitazione in base ai tuoi obiettivi.

Segui il piano di riabilitazione: è importante seguire con attenzione il piano di riabilitazione per ottenere i migliori risultati possibili.

Mantieni uno stile di vita sano: mantenere uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata e l'esercizio terapeutico regolare, può aiutare a migliorare la tua salute generale e a favorire il recupero del sistema nervoso e muscolare.

Cerca supporto: la riabilitazione neuromotoria può essere un processo impegnativo dal punto di vista emotivo e psicologico. Cerca supporto da amici, familiari o professionisti del settore per aiutarti ad affrontare i momenti difficili.


Conclusioni

La riabilitazione neuromotoria è un processo fondamentale per recuperare la funzionalità del sistema nervoso e muscolare dopo un danno o una lesione. Questo processo può durare da alcune settimane a diversi mesi e richiede uno sforzo continuo da parte del paziente. La riabilitazione neuromotoria utilizza diversi professionisti provenienti da diversi ambiti, come la fisioterapia, la terapia occupazionale, la terapia del linguaggio e la terapia comportamentale, per aiutare i pazienti a recuperare la funzionalità del sistema nervoso.

Contattami per saperne di più' sulla neuro riabilitazione

Comments


bottom of page