Postura e dolore: mito o realtà'?
- Paride Cinà
- 14 mar 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 29 mar 2023
Cosa è la postura?
Tutto quello che facciamo con il nostro corpo è postura, come ad esempio stare seduti, stare in piedi, lavare i piatti, dormire o fare sport. Ma allora perché si parla cosi' tanto di postura scorretta o postura corretta? Partiamo con una definizione di postura, ovvero la posizione del corpo, nella sua interezza nello spazio.
Il corpo umano è biologicamente progettato per adattarsi facilmente, se non fossimo in grado di farlo, questi continui cambiamenti avrebbero enormi conseguenza sul sistema corpo.
Introduzione
Nonostante la convinzione comune che una cattiva postura sia la causa principale di dolore alla schiena, alle spalle o al collo, diversi studi dimostrano che non esiste una correlazione diretta tra postura e dolore. In questo articolo, esploreremo i risultati di queste ricerche e smonteremo alcuni miti comuni sulla postura e il dolore.
Molti studi hanno confrontato la postura di persone con e senza dolore, senza trovare differenze significative. Ad esempio, una ricerca del 2016 non ha riscontrato alcuna differenza nella lordosi lombare (curvatura della colonna vertebrale) tra persone con e senza mal di schiena.

La valutazione della postura presenta diverse sfide, tra cui la variabilità individuale e la difficoltà di riproduzione. La postura in piedi, ad esempio, può variare ogni volta che ci alziamo. Inoltre, la presenza di dolore può influenzare la percezione dell'esaminatore, rendendolo più propenso a individuare un'anormalità posturale. Quindi la rieducazione posturale è una bugia? Non proprio, ma quello che la scienza suggerisce come primo approccio per il trattamento del dolore in generale è l'esercizio terapeutico con un approccio biopsicosociale. Ovvero mettere in pratica quello che la scienza dimostra, tenendo a mente le esigenze e le preferenze del paziente.
Studi sulle posture quotidiane di persone senza dolore hanno mostrato che queste persone tendono a "crollare" quando sono sedute, ma questo non sembra causare loro problemi. Inoltre, è stato riscontrato che i cambiamenti nella postura della colonna cervicale sono correlati all'età e non al dolore.
Conclusione
Non esiste una relazione semplice tra cattiva postura e dolore, nonostante ciò che si potrebbe sentire dire in un bar, palestra o studio medico. Le persone con dolore non hanno posture diverse da quelle senza dolore, e la postura varia naturalmente nel tempo e con l'età. È importante considerare questi fattori quando si valuta la postura e si cerca di individuare la causa del dolore.
Punti chiave:
Le persone con dolore non hanno posture diverse da quelle senza dolore
La postura mostra variabilità, proprio come il movimento
La valutazione della postura potrebbe essere influenzata dalla presenza di dolore
Le posture utilizzate durante il giorno potrebbero essere diverse da quelle valutate
Con l'invecchiamento, la postura cambia anche nelle persone senza dolore
Comments